Crepitio di stelle Jón Kalman Stefánsson

L’evocazione di una storia familiare nei frammenti del passato di diverse generazioni e la semplicità della vita quotidiana in un’Islanda ricca di suggestione.
Un racconto dove gli oggetti sembrano parlare, testimoni e simboli di vite normali e meravigliose, e dove l’uso del presente sembra contrarre e dilatare gli spazi, rendere la storia universale e perduta nel tempo.

Condividi:

Tertium non datur Paola Kovalsky

Ucronia ambientata ai nostri tempi in cui l’autrice conferma quella capacità di scuotere, denunciare e turbare attraverso il linguaggio che aveva rivelato nel suo Indomabili onde.
Personaggi curatissimi, discorsi che mettono in discussione false certezze e una decisa denuncia all’ignoranza rassicurante funzionano bene come le atmosfere cupe e angoscianti: il risultato è un libro scomodo, disturbante e decisamente coraggioso sostenuto da una scrittura trascinante, sincera e intimista.

Condividi:

La signora di Wildfell Hall Anne Brontë

“Basta guardare qualcuno negli occhi, a volte, per conoscere la sua anima e misurarne altezza, larghezza e profondità nel giro di un’ora. Allo stesso modo, se quella persona non volesse o se non avessi tu stesso la capacità di guardarla in quel modo, non ti basterebbe una vita per capire davvero la sua anima.”

Condividi:

Scrivere zen Natalie Goldberg

“Un amico una volta mi ha detto: ‘Abbi fiducia nell’amore, e ti porterà ovunque tu voglia andare’. Io aggiungerei: ‘Abbi fiducia in ciò che ami, continua a farlo, e ti porterà ovunque tu voglia andare’. E non preoccuparti più di tanto della sicurezza. Quando si comincia a fare ciò che si vuol fare, arriva anche un profondo senso di sicurezza.”

[Di Scrivere zen ho condiviso due estratti qui]

Condividi:

Le gesta di re Artù e dei suoi nobili cavalieri John Steinbeck

Artù, Ygraine, Merlino, Morgana, la Dama del Lago, Nyneve, Lancillotto e tanti, tantissimi altri tra dame e cavalieri in una serie di avventure, rivelazioni, tradimenti, imprese, giuramenti e tornei che si susseguono senza sosta, trasportandoci in un’atmosfera magica e senza tempo che sembra fluire da una scrittura piena di forza e d’incanto.
La penna di John Steinbeck e il fascino del ciclo arturiano: il risultato è un libro trascinante, perfetto per evadere e difficile da mettere giù.

Condividi:

L'isola di Arturo Elsa Morante

L’infanzia e l’adolescenza di un ragazzo nato e cresciuto a Procida: i sogni, la solitudine, la scoperta dei sentimenti, le illusioni e le disillusioni.
E poi la forza e la magia del linguaggio che racconta tutto questo.
E poi l’immaginazione, perché per me L’isola di Arturo è stato prima di tutto e soprattutto un romanzo sul potere immenso dell’immaginazione umana.

Potere immenso. Romanzo immenso. Lettura immensa.

Condividi:

Il silenzio addosso Stefania Convalle

Sei personaggi, sei voci narranti, sei percorsi uniti dal filo invisibile del destino: con una scrittura coinvolgente, Stefania Convalle dà vita a una storia che prende le mosse dal dolore e dalla solitudine per focalizzarsi sul potere salvifico dell’amicizia e dell’amore, trasformandosi così in un racconto di speranza e rinascita.

Condividi:

La spinta Ashley Audrain

Un inquietante romanzo psicologico che ruota attorno al tema della maternità e che intende riflettere sul tramandarsi di traumi familiari e sull’origine del male.
Nonostante le atmosfere cupe e la continua angoscia di un racconto che sceglie di esplorare luoghi oscuri, mettendo il lettore di fronte a domande scomode – esistono bambini malvagi? E madri incapaci di amare i propri figli? – e destabilizzandolo, è molto difficile staccarsi da questo libro.
Finale perfetto.

Condividi: