Scopri Mari Ermi

Questo libro è per chi ha un sogno.
Per chi combatte ogni giorno per realizzarlo e per chi ha perso la fiducia e ha bisogno di ritrovarla. 🌱

In lettura

Foglie d'erba
Walt Whitman
Quaderno proibito
Alba de Céspedes
Euforia
Lily King
DAL BLOG

Ultimo articolo

Città della pianura scalda e strappa il cuore

Ero convinta che al termine di Città della pianura avrei aspettato, che mi sarei data tempo per metabolizzare – come «continua a leggere»

Condividi:

Libri del cuore

Ecco una lista di libri che, per un motivo o per l’altro, hanno un posto speciale nel mio cuore:

  • I miserabili, Victor Hugo
  • Martin Eden, Jack London
  • Via col vento, Margaret Mitchell
  • Dialoghi con Leucò, Cesare Pavese
  • Furore, John Steinbeck
  • L’isola di Arturo, Elsa Morante
  • Il Conte di Montecristo, Alexandre Dumas padre
  • Harry Potter, J.K. Rowling
  • Il signore degli anelli, J.R.R. Tolkien
  • La memoria del topo, Michael Connelly
  • Piccole donne, L. M. Alcott
  • I ragazzi della via Pál, F. Molnair
  • Cime tempestose, Emily Brontë

Letture recenti

Seduti allo stesso tavolo
Stefania Convalle

Ambientato tra la riviera ligure e Milano, questo romanzo intreccia le storie di quattro personaggi, tre femminili e uno maschile, che si muovono in modo diverso attorno al mondo dell’editoria.
Ci sono tutti gli immancabili elementi della scrittura di Convalle – il mistero sul passato e la necessità di affrontarlo, il potere dei rapporti umani, vicende dagli sviluppi enigmatici, vite che si incrociano in modi impensati, il ruolo del destino – e c’è, soprattutto, una riflessione schietta sui problemi dell’editoria contemporanea e sul conflitto tra ideale e compromesso.

Uno, nessuno e centomila
Luigi Pirandello

"Ma tutto ciò che di noi si può immaginare è realmente possibile, ancorché non sia vero per noi. Che per noi non sia vero, gli altri se ne ridono. È vero per loro. Tanto vero, che può anche capitare che gli altri, se non vi tenete forte alla realtà che per vostro conto vi siete data, possono indurvi a riconoscere che più vera della vostra stessa realtà è quella che vi danno loro."

In un paese lontano
Jack London

“Viveva […] schiacciato dal sentimento della propria insignificanza, annientato dalla massiccia dominazione dei millenni addormentati. La grandiosità di tutte le cose lo atterriva. Tutto era solenne, tranne lui stesso: la perfetta cessazione del vento e del moto, l’immensità del wilderness coperto di neve, l’altezza sublime del cielo e le profondità sconfinate del silenzio.”

DALLA LIBRERIA

In lettura

Foglie d'erba
Walt Whitman
Quaderno proibito
Alba de Céspedes
Euforia
Lily King

Letture recenti

Seduti allo stesso tavolo
Stefania Convalle

Ambientato tra la riviera ligure e Milano, questo romanzo intreccia le storie di quattro personaggi, tre femminili e uno maschile, che si muovono in modo diverso attorno al mondo dell’editoria.
Ci sono tutti gli immancabili elementi della scrittura di Convalle – il mistero sul passato e la necessità di affrontarlo, il potere dei rapporti umani, vicende dagli sviluppi enigmatici, vite che si incrociano in modi impensati, il ruolo del destino – e c’è, soprattutto, una riflessione schietta sui problemi dell’editoria contemporanea e sul conflitto tra ideale e compromesso.

Uno, nessuno e centomila
Luigi Pirandello

"Ma tutto ciò che di noi si può immaginare è realmente possibile, ancorché non sia vero per noi. Che per noi non sia vero, gli altri se ne ridono. È vero per loro. Tanto vero, che può anche capitare che gli altri, se non vi tenete forte alla realtà che per vostro conto vi siete data, possono indurvi a riconoscere che più vera della vostra stessa realtà è quella che vi danno loro."

In un paese lontano
Jack London

“Viveva […] schiacciato dal sentimento della propria insignificanza, annientato dalla massiccia dominazione dei millenni addormentati. La grandiosità di tutte le cose lo atterriva. Tutto era solenne, tranne lui stesso: la perfetta cessazione del vento e del moto, l’immensità del wilderness coperto di neve, l’altezza sublime del cielo e le profondità sconfinate del silenzio.”