Scopri Mari Ermi

Questo libro è per chi ha un sogno.
Per chi combatte ogni giorno per realizzarlo e per chi ha perso la fiducia e ha bisogno di ritrovarla. 🌱

In lettura

I lavoratori del mare
Victor Hugo
DAL BLOG

Ultimo articolo

Scrivere zen è un libro tesoro

L’unico modo per parlare di un libro come Scrivere zen – un libro, cioè, che non ho difficoltà a definire «continua a leggere»

Condividi:

Libri del cuore

Ecco una lista di libri che, per un motivo o per l’altro, hanno un posto speciale nel mio cuore:

  • I miserabili, Victor Hugo
  • Martin Eden, Jack London
  • Via col vento, Margaret Mitchell
  • Dialoghi con Leucò, Cesare Pavese
  • Furore, John Steinbeck
  • L’isola di Arturo, Elsa Morante
  • Il Conte di Montecristo, Alexandre Dumas padre
  • Harry Potter, J.K. Rowling
  • Il signore degli anelli, J.R.R. Tolkien
  • La memoria del topo, Michael Connelly
  • Piccole donne, L. M. Alcott
  • I ragazzi della via Pál, F. Molnair
  • Cime tempestose, Emily Brontë

Letture recenti

I quaderni botanici di Madame Lucie
Mélissa Da Costa

Un racconto semplice, intimo e profondo, che parla di dolore e perdita ma soprattutto di rinascita e riapertura al mondo, che celebra il valore delle semplici gioie del quotidiano – dal lavoro in un orticello all’impegno in cucina – e, più in generale, il potere curativo della natura, commuovendo e facendo sorridere al tempo stesso.

Memorie del sottosuolo
Fëdor Dostoevskij

“Ma sul serio: adesso, ormai per mio conto, pongo una domanda oziosa: che cosa è meglio, una felicità a buon mercato o delle sofferenze sublimi? Ebbene, che cosa è meglio?”

La signora delle camelie
Alexandre Dumas figlio

Francia, prima metà dell’Ottocento. L’intensa e struggente storia d’amore tra Margherita, cortigiana colta e piena di sensibilità, e Armando, giovane e appassionato, si scontra coi pregiudizi e le convenzioni della società parigina, ipocrita e perbenista, nei confronti della quale Dumas esprime una sottile e ferma critica, in un racconto ricco di pathos anche grazie a una strategica gestione del narratore.
Letto molti anni fa, non ero riuscita ad apprezzarlo come invece l’ho apprezzato adesso.

DALLA LIBRERIA

In lettura

I lavoratori del mare
Victor Hugo

Letture recenti

I quaderni botanici di Madame Lucie
Mélissa Da Costa

Un racconto semplice, intimo e profondo, che parla di dolore e perdita ma soprattutto di rinascita e riapertura al mondo, che celebra il valore delle semplici gioie del quotidiano – dal lavoro in un orticello all’impegno in cucina – e, più in generale, il potere curativo della natura, commuovendo e facendo sorridere al tempo stesso.

Memorie del sottosuolo
Fëdor Dostoevskij

“Ma sul serio: adesso, ormai per mio conto, pongo una domanda oziosa: che cosa è meglio, una felicità a buon mercato o delle sofferenze sublimi? Ebbene, che cosa è meglio?”

La signora delle camelie
Alexandre Dumas figlio

Francia, prima metà dell’Ottocento. L’intensa e struggente storia d’amore tra Margherita, cortigiana colta e piena di sensibilità, e Armando, giovane e appassionato, si scontra coi pregiudizi e le convenzioni della società parigina, ipocrita e perbenista, nei confronti della quale Dumas esprime una sottile e ferma critica, in un racconto ricco di pathos anche grazie a una strategica gestione del narratore.
Letto molti anni fa, non ero riuscita ad apprezzarlo come invece l’ho apprezzato adesso.