Oliva Denaro Viola Ardone

Ambientato nella Sicilia degli anni Sessanta e ispirato alla vicenda biografica di Franca Viola, Oliva Denaro è una storia di emancipazione raccontata con grande sensibilità.
Ho apprezzato molto il lavoro sui personaggi, così vividi – soprattutto nei gesti – che sembra di vederli, e ho trovato bellissima, in particolare, la figura del padre.

La scrittura, delicata e coinvolgente, viene esaltata nell’audiolibro dalla splendida interpretazione della lettrice, ricca di pàthos.

Condividi:

Il vecchio e il mare Ernest Hemingway

Una trama dalla semplicità disarmante – un vecchio pescatore che per alcuni giorni lotta in alto mare per riuscire a pescare e a portare a riva un grosso marlin – diventa, nella penna di Hemingway, libro di forme e sfumature abbinate a contrasto: malinconico e infiammato, colmo di forza e di dolcezza, carico di corporeità e profondamente spirituale – questo, tutto questo e tutto insieme, è Il vecchio e il mare.

[De Il vecchio e il mare ho parlato qui]

Condividi:

Cime tempestose Emily Brontë

La violenza di un amore mancato come motore di una storia distruttiva, i personaggi desolati, la forza cupa dell’ambientazione, la voce appassionante della narratrice… Cime tempestose si conferma uno dei romanzi più potenti e singolari che io conosca, e il suo fascino mi ha travolta adesso come alla prima lettura.
Mi ci voleva questo ascolto: per rivivere atmosfere che avevo così impresse; per riscoprire la seconda parte della storia; per rivalutare alcuni personaggi; per lasciarmi commuovere dall’auspicio che rischiara nel finale.

Complimenti ai lettori! Sembra davvero di essere lì, ad ascoltare la governante davanti al focolare.

Condividi:

Oltre il confine Cormac McCarthy

È con lei, la lupa, che inizia il viaggio di Billy Parham avanti e indietro per il confine tra New Mexico e México, un percorso fisico e interiore lungo strade familiari e ignote, un’iniziazione violenta che passa per margini geografici invisibili, per simboli e significati che si deformano laddove niente sembra cambiare.

[Di Oltre il confine ho parlato qui]

Condividi:

Pane e fragole Maria Rita Sanna

Storie di quotidianità, di incontri, di faide, di perdono, di amicizia e di tanto altro ancora in questi spaccati di vita ambientati per la gran parte in Sardegna, che emerge con le sue tradizioni e soprattutto con i suoi paesaggi, raccontati attraverso ricche immagini incentrate sui quattro elementi e attraverso un linguaggio semplice, fluido ed espressivo.

Condividi:

I lavoratori del mare Victor Hugo

È la Natura che diventa Arte, è l’Arte che diventa Natura: annullato ogni confine, Hugo ti prende e ti getta nel tutto, ti porta lì e ti lascia col mare e con le maree, coi venti e le atmosfere, il giorno e la notte, la tempesta, l’avvicendarsi degli elementi, le rocce, i flutti, la pioggia, la bonaccia, la nebbia, le muraglie di nuvole – ti lascia lì a sperimentare ogni sentimento che il mare può esprimere – e con una scrittura poderosa, che ti trascina di continuo tra inquietudine e fascino, paura e incanto, angoscia e meraviglia, ti rende partecipe della lotta di un uomo contro una forza molto più grande di lui – della lotta di un uomo che raccoglie e innalza a suo scudo un ingegno raro e un coraggio eccezionale.

[De I lavoratori del mare ho parlato qui]

Condividi:

I quaderni botanici di Madame Lucie Mélissa Da Costa

Un racconto semplice, intimo e profondo, che parla di dolore e perdita ma soprattutto di rinascita e riapertura al mondo, che celebra il valore delle semplici gioie del quotidiano – dal lavoro in un orticello all’impegno in cucina – e, più in generale, il potere curativo della natura, commuovendo e facendo sorridere al tempo stesso.

Condividi:

La signora delle camelie Alexandre Dumas figlio

Francia, prima metà dell’Ottocento. L’intensa e struggente storia d’amore tra Margherita, cortigiana colta e piena di sensibilità, e Armando, giovane e appassionato, si scontra coi pregiudizi e le convenzioni della società parigina, ipocrita e perbenista, nei confronti della quale Dumas esprime una sottile e ferma critica, in un racconto ricco di pathos anche grazie a una strategica gestione del narratore.
Letto molti anni fa, non ero riuscita ad apprezzarlo come invece l’ho apprezzato adesso.

Condividi: