Leggo Connelly da sempre e, sebbene sia legata soprattutto ai libri e alla storia di Harry Bosch, non mi dispiacciono i suoi legal thriller della serie di Michael Haller.
Questo, in particolare, è un romanzo godibile, in cui l’autore sceglie di approfondire proprio la figura di Haller, stavolta chiamato a difendere in tribunale nientemeno che sé stesso.
La valle dell'Eden
L’indagine sul bisogno umano di affetto, e sui modi di donarlo e riceverlo, è di una profondità rara e disarmante, e domina questo romanzo come i temi sociali e il rapporto uomo-natura dominavano Furore.
Ecco perché de La valle dell’Eden ci restano dentro i personaggi, come Samuel Hamilton e Lee, e ci resta dentro quel tu puoi, che Steinbeck propone come senso morale del romanzo e, più in generale, dell’esperienza e della vita umana.
Mandorla amara
“Vedi, Lucia, la mandorla diversa, amara, è necessaria per farci apprezzare meglio la dolcezza di quelle buone; il gusto dell’amaretto è particolare e la sua crosticina croccante, che racchiude la pasta morbida, ci ricorda la vita con le sue difficoltà che nascondono le gioie. Il fiore stesso di questo frutto nasce e sboccia durante l’inverno; nonostante il freddo, lui si mostra in tutto il suo splendore.”
[Di Mandorla amara ho parlato qui]
Dio di illusioni
Sei ragazzi americani, un piccolo college in Vermont e un insegnante eccentrico.
L’attrazione per l’antichità classica da una parte, per tutto ciò che è proibito dall’altra.
Dio di illusioni è uno stupendo romanzo psicologico che racconta una discesa verso il basso e, al contempo, rappresenta l’amicizia come sentimento a tutto tondo, che implica non solo complicità e lealtà, ma anche rivalità e, come per questi personaggi, tratti notevoli d’amore e d’odio.
Magnifica la scrittura di Donna Tartt.
I racconti di Natale
Trenta racconti a tema natalizio perfetti per entrare nell’atmosfera delle festività.
Complimenti alla casa editrice Edizioni Convalle e agli autori che hanno partecipato: il ricavato di questa iniziativa è stato devoluto in beneficenza a favore di un’associazione che aiuta donne vittime di violenza e i loro figli minori.
Colazione da Tiffany
Con una scrittura semplice ed elegante, in poche pagine Capote delinea un personaggio femminile dalle mille sfaccettature: Holly è allegra, spensierata, popolare e desiderata… e al tempo stesso è triste, malinconica e soprattutto terribilmente sola.
E sono proprio questi aspetti che convivono in lei così bene a renderla un personaggio reale, e per questo difficile da dimenticare.
Il ragno
Lo straniero
Anne di Tetti Verdi
È il primo volume della storia che tutti conosciamo col titolo Anna dai capelli rossi.
La voce sempre appassionata di Anne, che esprime verità universali in un modo così ingenuo e autentico, si unisce alle splendide ambientazioni campagnole e ci spinge a guardarci attorno un po’ meglio ogni giorno, ricordandoci di prestare attenzione a quella bellezza che è sempre vicina ma che spesso ci sfugge.
Consigliatissimo davvero per tutti, grandi e piccini.
Le città invisibili
Calvino ci obbliga a lavorare di fantasia e a immaginare cose, luoghi, città in un modo che mai avrei pensato possibile.
Preziosi spunti di riflessione sulla vita e sul mondo si mescolano alle pennellate descrittive, lasciandoci a bocca aperta.
Un libro da portare sempre con sé e aprire, anche a caso, in qualsiasi momento.