La ciociara Alberto Moravia

La lotta di una donna e di sua figlia per sopravvivere alla guerra e alla miseria nel Lazio del ‘43-‘44.

Realistico, duro e dannatamente sincero.
E bellissimo, e amaro.
È la guerra raccontata da chi l’ha vissuta in prima persona.

Quando leggo libri del genere rimango senza parole.

Condividi:

La ragazza dello Sputnik Haruki Murakami

È il mio terzo libro di Murakami, dopo Norwegian wood, che mi aveva lasciato piuttosto perplessa, e 1Q84, che invece mi era piaciuto tantissimo.

Purtroppo La ragazza dello Sputnik non mi ha entusiasmato.
La storia non mi ha preso granché; i personaggi, così “distanti”, mi hanno coinvolto poco.
Resta comunque indiscussa l’abilità di Murakami nel creare atmosfere oniriche.

Condividi:

La storia Elsa Morante

Ambientato a Roma negli anni della Seconda guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra, il capolavoro di Elsa Morante ci racconta l’impatto della Storia sulla vita delle persone comuni.

Personaggi commoventi.
Descrizioni e capacità evocativa mozzafiato.

Condividi: