Natale, Sardegna, libri

I colori verde e arancio in uno degli agrumeti di famiglia in questo periodo. Bellissimi!
Quanto mi piace passeggiare negli agrumeti di famiglia nei tiepidi pomeriggi invernali!

Amo tornare nella mia Sardegna per Natale. Gli agrumeti di famiglia verdi e dorati, il fuoco nel camino, le arance e i clementini a volontà, l’albero e il presepe sempre accesi, la gustosissima cucina sarda…

Leggere e scrivere vicino al fuoco, in particolare, sono tra le mie attività preferite di sempre.

Camino acceso e agrumi... Che pace!
Camino acceso e agrumi… Che pace!

Quest’anno, poi, è stato un Natale decisamente colorato dai libri, perché ho deciso di regalarne ad ogni membro della mia famiglia.
Per mia sorella ho scelto Il maialino di Natale, recente pubblicazione di J.K. Rowling che, tra l’altro, lei ha già divorato (!) e che incuriosisce tantissimo anche me.
A mia madre, insieme al mio fidanzato e ai miei fratelli, abbiamo regalato tre romanzi capolavoro di John Steinbeck: si tratta di Furore, Uomini e topi e La valle dell’Eden – storie splendide e intramontabili, meravigliose da avere in libreria.
Libri dal sapore americano anche per mio padre e per miei fratelli: papà ha ricevuto Questa è l’America di Francesco Costa, strumento che credo possa esaudire molte curiosità, mentre ai miei fratelli ho preso un thriller di Michael Connelly ciascuno – ovviamente con il mitico Harry Bosch!

Libri del Natale 2021: Dio di illusioni di Donna Tartt.

Quanto a me, sono stata più che felice di ricevere da parte dei miei genitori Dio di illusioni di Donna Tartt, un romanzo che mi chiamava da un po’ e che mi sembra perfetto per iniziare il mio 2022 di letture: ambientazione americana e cultura classica (soprattutto greca) alla base di una trama che sembra davvero intrigante!

Ho tanti desideri di lettura per l’anno in arrivo, e tra questi spicca proprio il proseguimento del mio viaggio nella letteratura americana – una passione che va avanti negli anni e che di recente ha visto aggiungersi John Steinbeck alla lista dei miei autori del cuore – e, naturalmente, quello nella letteratura italiana: in particolare, su questo fronte mi sono prefissata di dedicare un po’ di tempo alla scoperta di Grazia Deledda, una scrittrice che mi affascina moltissimo ma che non ho mai approfondito come si deve; mi chiama da un po’, e sono certa che l’amerò davvero tanto.
E ho usato questo verbo – chiamare – perché nel mio rapporto con i libri sono essenziali quelle che considero delle vere e proprie “chiamate”, da parte di scrittori o di opere particolari: ciò significa che, come sempre, nella scelta delle letture mi farò guidare dalle sensazioni del momento, dai desideri che proverò davanti alla libreria e dalle emozioni che avrò bisogno di provare.

Nel frattempo, comunque, continuo a godermi queste atmosfere natalizie e librose che scaldano il cuore.

Buone feste a tutti!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi leggerne altri simili, visita la sezione “diario” del blog cliccando qui. 🙂

Condividi:

Di cose d’autunno

Ho sempre amato moltissimo l’autunno. Le mille sfumature rosso-arancio, le piogge delicate ispiratrici di scrittura, le castagne, le tisane, le cioccolate calde, l’arrivo dei primi mandaranci… L’autunno sembra vivere di calma e d’incanto; tutto è più lento, più dolce, e nel guardarci attorno riusciamo a cogliere ovunque – più che nelle altre stagioni – la grande bellezza insita nella semplicità: basti pensare alle passeggiate silenziose nella natura o al tepore di una copertina sul divano.

E non solo. Anche scrittura e lettura, infatti, in autunno si permeano di una magia speciale – forse perché, imbevendosi della pace attorno a loro, riescono a infondere pace nel modo più caldo possibile.

Di cose d'autunno: momento coccola con Gilmore Girls, libri, quaderni, divano e copertina.
Momento coccola autunnale: Gilmore Girls, libri, quaderni, divano e copertina.

Quest’anno, poi, mi sento davvero immersa in quest’atmosfera anche grazie a un appuntamento quotidiano con due storie che mi stanno accompagnando lungo ottobre e novembre.

Ho scoperto una serie tv che compie vent’anni e che io, pur conoscendola, non avevo mai visto prima. Si tratta di Gilmore Girls, brillante lavoro che segue le vicende di Lorelai e Rori, una madre e una figlia con un rapporto speciale fondato non da ultimo sui loro scambi di battute argute. È una serie intelligente, divertente, profonda e ottimista, ed è perfetta per l’autunno anche per l’ambientazione, una piccola cittadina americana nel Connecticut dove tutti si conoscono: l’atmosfera della piccola comunità, della quale ci sentiamo subito parte, sembra spandersi tutto intorno a noi, e in un attimo ci troviamo a passeggiare insieme alle protagoniste su quelle strade calorose, entriamo da Luke’s per un buon caffè e chiacchieriamo coi simpatici personaggi secondari, che ci sembra di conoscere da sempre. Impossibile, poi, non avere un debole anche per i genitori di Lorelai, Richard e soprattutto Emily, così orgogliosa, così fiera, così senza tempo.

Ho iniziato la serie il primo giorno di ottobre, e posso dire che Gilmore girls è diventata subito il mio momento coccola di questo autunno: ormai è quasi un rito guardarne una puntata dopo cena, nel tepore del divano con cioccolata e copertina.

Sul fronte letture sto procedendo con molta calma, e mi sono immersa in un libro delicato e rilassante, Anne di Tetti Verdi. La storia, meglio nota in Italia con il titolo Anna dai capelli rossi, la conosciamo tutti, ma leggerla nel libro è una continua sorpresa, tanto che, dopo averlo iniziato, ho deciso che avrei proseguito la lettura a piccole dosi, un capitolo al giorno. Perché è come una storia a puntate, da gustare una per una, e perché è un romanzo che fa bene, che aiuta a ricordare quanto belle siano le piccole (grandi) cose.
La voce sempre appassionata di Anne, che esprime verità universali in un modo così ingenuo e autentico, si unisce alle splendide ambientazioni campagnole e ci spinge a guardarci attorno un po’ meglio ogni giorno, ricordandoci di prestare attenzione a quella bellezza che è sempre vicina ma che spesso ci sfugge.

Di cose d'autunno: la mia copia di Anne di Tetti Verdi circondata da una calorosa atmosfera giallo-arancio.
La mia copia di Anne di Tetti Verdi circondata da una calorosa atmosfera d’autunno.

Per questi motivi credo che Anne di Tetti Verdi sia consigliatissimo davvero per tutti, grandi e piccini.

L’edizione nella foto, a cura di Enrico De Luca, mi piace tantissimo anche per l’ottimo apparato di note, che forniscono diverse informazioni utili e chiariscono molte piccole cose, come i numerosi riferimenti letterari presenti nel testo.

Mi viene spontaneo, a questo punto, concludere con una citazione tutta autunnale tratta proprio da Anne:

Ottobre fu un mese meraviglioso a Tetti Verdi, quando le betulle nella valle divennero dorate come la luce del sole e gli aceri dietro al frutteto erano di un regale cremisi e i ciliegi selvatici lungo il viale indossarono le più belle tonalità di rosso scuro e verde bronzo, mentre i campi si crogiolavano al sole. Anne festeggiò per quel mondo di colori attorno a lei. «Oh, Marilla», esclamò un sabato mattina, mentre entrava in casa danzando con le braccia piene di rami stupendi, «sono così felice di vivere in un mondo in cui ci siano i mesi di ottobre […]».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi leggerne altri simili, visita la sezione “diario” del blog cliccando qui. 🙂

Condividi:

Il manoscritto di Stefania Convalle

Una foto del romanzo "Il manoscritto" di Stefania Convalle.
Il manoscritto di Stefania Convalle.

Da quando ho iniziato a seguire su Facebook la pagina di Edizioni Convalle – fondata e guidata dalla scrittrice Stefania Convalle – ho avuto l’impressione di trovarmi di fronte a una realtà giovane ed estremamente vivace, piena di autori motivati dall’amore per la scrittura e dalla voglia di creare un gruppo. Quando poi è uscito il nuovo romanzo di Stefania, Il manoscritto, ho deciso di acquistarlo, incuriosita dalla trama ma spinta anche dal desiderio di avvicinarmi al mondo interiore di questa donna così energica e propositiva.

Adesso, a lettura conclusa, voglio parlare un pochino di ciò che ho trovato tra le pagine di questo romanzo.

Il manoscritto, tanto per cominciare, è una storia di rinascita e di redenzione. Al plurale, in realtà, perché sono ben tre i personaggi che, incrociando i propri cammini in un momento di difficoltà, trovano uno nell’altro l’occasione di un percorso interiore essenziale per voltare pagina e ricominciare a vivere.

Il manoscritto è una storia che si legge – si fa leggere, si lascia leggere. A questo concorrono la scrittura di Stefania Convalle – concisa ma sempre pregnante di sentimenti (insomma, poche parole, ma quelle giuste) – e diverse scelte felici: la narrazione in prima persona, che consente di immedesimarsi nei protagonisti fin dall’inizio; l’alternanza dei punti di vista, che coinvolge il lettore nelle storie, soprattutto interiori, di più personaggi; la presenza di piccoli misteri sapientemente gestiti, che spingono avanti le pagine rendendoci sempre più curiosi di sapere.

Sullo sfondo una città, Trieste, dalle tante sfaccettature: romantica e malinconica, fresca e antica, capace di scombinare gli animi ma anchedi rimettervi ordine. In questo senso, nella vicenda personale di Emilia – la protagonista femminile – giocherà un ruolo di primo piano un’anziana signora: è la vecchina della porta accanto, amica sincera, dolce confidente e, soprattutto, prezioso tesoro di saggezza. Una scelta interessante, quella di Stefania Convalle, che in un romanzo dove i protagonisti hanno perso la strada propone come punto fermo – come unico punto fermo! – proprio questa cara vecchietta, mostrando così di attribuire all’esperienza dei nostri anziani un valore essenziale, imprescindibile (cosa che le rende decisamente onore).

E ci tengo a dirlo, perché sì, sono convinta che un libro ci riveli sempre molto del suo autore. E allora mi viene spontaneo concludere con un ritratto della stessa scrittrice, tracciato sulla base dei messaggi che lei ha voluto consegnare a questo bel romanzo: Stefania Convalle è una persona generosa, piena di sentimento, amante degli animali; Stefania Convalle sostiene – come pochi fanno oggi – l’importanza del vero talento nell’arte e nella letteratura; e, ancora, Stefania Convalle è convinta che ogni persona nella propria vita meriti una seconda possibilità – e che, soprattutto, siamo noi stessi a dovercela concedere per primi.

Se questo articolo ti è piaciuto e se vuoi scoprire altri autori contemporanei, puoi visitare la sezione del blog dedicata cliccando qui. 🙂

Condividi:

Primi esperimenti Dobson + Reflex. Scatti estate 2021

La tecnica va senza dubbio migliorata, e le immagini non rendono né l’idea né l’emozione (specie per quanto riguarda Giove), ma avevo voglia di condividere qui sul blog i miei primi esperimenti fotografici sul cielo notturno.

Luna intorno al primo quarto.
Luna piena.
La Luna, piena nello scatto a sinistra, intorno al primo quarto in quello a destra.
Saturno.
Saturno.
Giove.
Giove.

Se ti piacciono gli articoli fotografici, puoi trovarne un altro qui. 🙂

Condividi:

Furore di John Steinbeck ci lascia senza fiato

Io e la mia copia di Furore.

Dalle terre rosse e grigie dell’Oklahoma a quelle verdi e dorate della California: oggi è un viaggio suggestivo lungo l’Historic Route 66, ma per migliaia di persone di un tempo fu un’odissea pietosa e terribile in cerca di una vita migliore.
Ce lo racconta magistralmente John Steinbeck nel suo Furore, romanzo straordinario che attraverso le vicende di una famiglia di migranti delinea un ritratto sincero e terribile dell’America degli anni Trenta (e, purtroppo, di dinamiche umano-sociali costanti in ogni epoca e luogo).

Il drammatico viaggio dei Joad in un'immagine tratta dal film di Furore diretto da John Ford (1940).
Il drammatico viaggio dei Joad in un’immagine tratta dal film di Furore diretto da John Ford (1940).

La crisi agricola e poi economico-sociale che sconvolge gli Stati Uniti centrali – il grano rovinato da vento e aridità, i danni inflitti dalla polvere (la nota dust bowl), l’arrivo dei trattori, lo sfratto da parte delle banche – costringe i Joad, come tante altre famiglie, al tragico abbandono della propria casa in Oklahoma e al dramma di un viaggio difficilissimo, in condizioni terribili, attraverso il Texas, il New Mexico e l’Arizona, lungo il deserto e la Route 66, nella speranza di una vita migliore in California. Ma il procedere sempre più arduo, mentre parti della famiglia vengono dolorosamente a perdersi, assottiglia e a poco a poco sgretola queste speranze, che per molti iniziano a trasformarsi in rabbia proprio con l’arrivo nel Golden State. La terra promessa, infatti, si rivela un luogo impietoso, dove i migranti sono costretti a una vita raminga da lavoratori stagionali, sottopagati e privi di qualunque diritto – perché, come è sempre più chiaro, le logiche di mercato sovrastano i principi inderogabili della dignità umana.
Pagine tra le più maestose, dolorose e indimenticabili quelle del capitolo 19. I californiani, migranti a loro volta tanto tempo prima, sono ora proprietari, nativi a contatto con migranti nuovi che vedono come invasori, e che giudicano, e che rifiutano: e li rifiutano perché li temono, e li disprezzano perché li rifiutano. I migranti sono spaesati, interdetti, spaventati: in nome di una giustizia che non trovano, possono diventare violenti; per lo sconforto e la necessità possono compiere atti disperati. Magistralmente Steinbeck rappresenta e spiega queste situazioni e i meccanismi che le creano: è un pugno nello stomaco, e restiamo sconvolti per la dolorosa attualità del racconto, per la terribile verità universale che ci costringe a riconoscere.
Nei migranti resiste la dignità morale – una morale semplice ma salda, fondata sui principi di solidarietà e carità umana (che, come è sempre più chiaro, rappresentano l’unica e autentica origine della giustizia sociale, dalla quale invece le logiche economiche dominanti – e spesso anche la legge costituita si rivelano ben lontane). Ci sono poi quella speranza, quella volontà, quella rabbia che presto diventano furore. E non è importante se e quando e come questo furore esploderà: è importante, invece, il modo in cui esso si crea, il modo in cui sostiene l’uomo; il modo in cui, insomma, the grapes of wrath – “gli acini dell’ira” – sono pronti per la vendemmia.

Una foto di John Steinbeck.
John Steinbeck.

Cos’è, dunque, Furore? Cos’è il furore?
Il furore è volontà. È lotta sociale contro l’ingiustizia. È, prima ancora, lotta dell’uomo per affermarsi. È, prima di tutto e soprattutto, lotta dell’uomo per sopravvivere. Ed è lotta dell’uomo con e contro la natura.

Perché, sì, in Furore la natura c’è. Onnipresente, incessante, implacabile. Lirica, quasi magica.
Steinbeck ce la racconta in due modi.
Da una parte è la natura come forza inarrestabile, incontrollabile, che è vento ed è sole, sole e calore soprattutto, e poi è acqua – perché Furore si apre con la pioggia e si chiude con la pioggia. All’inizio è una pioggia sottile e lieve – le ultime piogge, presto sostituite da una siccità spietata e da un vento accanito, e da una polvere che tutto distrugge. Alla fine è una pioggia violenta, che inonda e travolge, che sconvolge campi e fiumi e alberi, che costringe l’uomo a combattere, a tirar fuori il furore perché anch’essa è furore, ma che poi, cessando, lascia il posto alla rinascita della vita.

Un'immagine della nota Route 66.
Un’immagine della nota Route 66.

In altri momenti, soprattutto nella prima parte del romanzo e durante il viaggio nel deserto, abbiamo di fronte un altro tipo di natura, placida ma totalizzante, allucinante, mozzafiato. È il potere immaginifico di poche, semplici parole incastrate nel modo giusto. Davanti ai nostri occhi c’è un pallido quarto di luna, esile e vago in un cielo che sbiadisce; c’è una lenta cascata di stelle che scende sull’orizzonte; c’è la lunga nube della Via Lattea; c’è la luce solitaria dell’alba. Ma, soprattutto, scorrono davanti a noi le descrizioni dei grandi tramonti: quando il sole rosso, ad esempio, tocca l’orizzonte e si allarga come una medusa, mentre il cielo sembra più luminoso e vibrante di prima; o, ancora, quando una grossa goccia di sole rosso indugia sull’orizzonte, prima di cadere e scomparire lasciando il posto a una nuvola lacera, simile a uno straccio insanguinato. Ci sono poi le descrizioni-narrazioni del grande caldo del deserto, aguzzo e battente di giorno, ma ampio e soffocante di notte, quando sembra venire dal basso, dalla terra stessa; vediamo avvampare il deserto quando l’orlo del sole tocca l’orizzonte frastagliato, e c’è un momento in cui il paesaggio è terribile nella luce paonazza del tramonto. Immagini potenti come questa sembrano accentuare la tragedia umana delle migrazioni: è simbolismo semplice e acuto, e pare legare in un rapporto imprescindibile uomo e natura – lei, la natura, crea e partecipa del dramma umano; lei sfida e al tempo stesso accompagna l’uomo.

E non è un caso che l’inserto conclusivo sulla natura sembri congiungersi all’epilogo delle vicende dei Joad: quell’erba che rinasce dopo le piogge distruttive, verde e tenera, pare legarsi al coraggio indissolubile di Ma’, personaggio cardine del romanzo, e al gesto di compassione e di rinascita compiuto da Rose of Sharon: è quella speranza che fin dall’inizio segue e accompagna, e che nonostante tutto splende coraggiosa – più che mai in questa nota finale.

L'agognato arrivo della famiglia Joad in California. Immagine tratta dal film di Furore diretto da John Ford (1940).
L’agognato arrivo della famiglia Joad in California. Immagine tratta dal film di Furore diretto da John Ford (1940).

Se questo articolo ti è piaciuto e se ti interessano i classici della letteratura, puoi visitare la sezione del blog dedicata cliccando qui. 🙂

Se ami John Steinbeck, se hai letto e amato Furore, se ti piacciono le edizioni vintage… clicca qui. 😉

Condividi:

Downton Abbey: la deliziosa saga di una nobile famiglia inglese e dei suoi domestici delinea un lucido ritratto sociale

Downton Abbey - Immagine tratta dalla sigla.
Downton Abbey: immagine tratta dalla sigla.

La campagna inglese è uno degli scenari più affascinanti di sempre: spazi aperti, prati vasti, alberi verdi e deliziosi villaggi rustici sotto un cielo mutevole e suggestivo. In Downton Abbey, tutto questo si unisce agli ambienti di un’antica dimora che della campagna sembra parte integrante, e che dunque contribuisce al forte impatto realistico, uno dei punti di forza di questa serie.

Highclere Castle, nell'Hampshire: è la residenza di campagna usata per le riprese esterne e per la maggior parte di quelle interne della serie Downton Abbey.
Highclere Castle (Hampshire), usato per le riprese esterne e per la maggior parte di quelle interne di Downton Abbey.

Ma è lo sguardo sui personaggi – o meglio, sul rapporto tra i personaggi – a rendere indimenticabile il lavoro di Julian Fellowes. Ambientata nello Yorkshire nei primi decenni del Novecento – in un’epoca, dunque, in cui i mutamenti sociali incalzano con forza sempre maggiore – Downton Abbey racconta la storia di una nobile famiglia inglese, i Crawley, e dei domestici al suo servizio.

Downton Abbey - Il rapporto tra Lady Mary e Anna trascende la dimensione lavorativa.
Il rapporto tra Lady Mary e Anna trascende la dimensione lavorativa.

È la vita umana, e i personaggi sono tanti: c’è spazio, dunque, per ogni genere di rapporto e di sentimento, con lo sviluppo di dinamiche spesso complesse e, anche quando semplici, raccontate in modo ugualmente coinvolgente.
In questo senso è l’interazione tra i “piani alti” e i “piani bassi” l’aspetto più riuscito, perché in grado di mostrarci che il rapporto nobili-domestici trascende la dimensione lavorativa e dà spazio a sentimenti di lealtà e di affetto: di volta in volta gli uni condividono le preoccupazioni, le gioie e le speranze degli altri; molti domestici sono punti di riferimento per i nobili della casa, che peraltro non di rado si spendono per loro nel momento del bisogno.
Ma c’è di più. L’interdipendenza tra le due parti (ci è sempre più chiaro, infatti, che l’una non può esistere senza l’altra) le rende pilastri di un sistema armonico, in un certo senso alla pari, a cui entrambe sentono di appartenere e che fa sentire entrambe protette.

Downton Abbey - Nonna Crawley, personaggio iconico, interpretata da un'indimenticabile Maggie Smith.
Nonna Crawley, personaggio iconico, interpretata da un’indimenticabile Maggie Smith.

Molte vicende della storia muovono proprio dal modo in cui i mutamenti storico-sociali – e c’è di tutto, dalla guerra all’arrivo del telefono – impattano su questo sistema, al quale chi più e chi meno si sente legato.
In tal senso, superlativa e iconica è l’aristocratica nonna Crawley (un’indimenticabile Maggie Smith): una donna d’altri tempi, poco ma sicuro, ma il suo sguardo sul mondo e sui sentimenti è così acuto che in diverse occasioni è lei, proprio lei, a risultare un passo più avanti degli altri, e per giunta sempre accompagnata da una deliziosa ironia. Perché, sì: Downton Abbey non dimentica mai di farci sorridere.

Se questo articolo ti è piaciuto e se ti interessano le serie tv, puoi visitare la sezione del blog dedicata cliccando qui. 🙂

Condividi:

La miniserie Band of Brothers è una perla di immenso valore

La locandina di Band of Brothers.
La locandina di Band of Brothers.

Che dire di Band of Brothers? Guardatela.

Guardatela perché è un capolavoro.

Seguendo le vicende (realmente accadute) della compagnia americana Easy – dall’addestramento allo sbarco in Normandia, dalla battaglia di Bastogne all’arrivo a Nido d’Aquila – Band of Brothers ti scaraventa nel pieno della Seconda guerra mondiale.
Non fa sconti, Band of Brothers. Cruda, realistica, accuratissima.
Una regia magistrale ti trascina tra battaglie e bombardamenti, in mezzo al fumo, alla confusione, al freddo e al dolore, e in questi momenti, nei quali la vita dei soldati è appesa a un filo, ti sbatte in faccia l’orrore e l’assurdità della guerra, ti mette di fronte la sua realtà più dura e crudele: uomini costretti a uccidere altri uomini.

Band of Brothers - Due soldati sul campo di battaglia si fanno coraggio a vicenda.
Due soldati sul campo di battaglia si fanno coraggio a vicenda.

Uomini. Proprio questo, infatti, è Band of Brothers: un romanzo corale, un romanzo di uomini. I protagonisti sono i soldati americani della compagnia Easy, che piano piano impariamo a conoscere. Con le loro paure, i loro dolori, i loro crolli emotivi. E con il loro coraggio, il loro farsi forza l’un l’altro. Sono uomini, semplici uomini, e allo stesso tempo sono degli eroi. E “I veri eroi”, afferma uno dei sopravvissuti, “sono quelli che non sono tornati”.

Band of Brothers - La disperazione di un soldato durante una delle battaglie più importanti raccontate nella serie.
La disperazione di un soldato durante una delle battaglie più importanti raccontate nella serie.

Ma i creatori della serie, Steven Spielberg e Tom Hanks, si spingono ancora oltre e, cercando di raccontare la guerra nella sua totalità, non dimenticano che uomini sono anche quelli dall’altra parte, i nemici. Ecco perché, mentre la condanna all’ideologia nazista è assoluta (ed espressa, in una puntata in particolare, attraverso immagini strazianti), si tiene sempre presente che l’unica differenza tra gli uomini sul campo è l’esercito di appartenenza: e così, nonostante i protagonisti – quelli a cui ci affezioniamo – siano gli americani, una delle immagini che più ci restano impresse è quella del giovanissimo soldato tedesco; e così, nell’episodio finale, è un generale tedesco sconfitto a rivolgere ai suoi uomini il discorso più commovente dell’intera serie.

“Uomini, è stata una guerra lunga, è stata una guerra dura. Avete combattuto coraggiosamente, con orgoglio, per la vostra patria. Siete un gruppo speciale, che ha trovato nei compagni un vincolo che esiste solo in combattimento… tra fratelli nella stessa buca. Aiutandoci a vicenda nei momenti difficili. Avete visto la morte e sofferto insieme. Sono orgoglioso di aver servito con ciascuno di voi. Meritate lunghe e felici vite in pace.”

Guardatela.

Se questo articolo ti è piaciuto e se ti interessano le serie tv, puoi visitare la sezione del blog dedicata cliccando qui. 🙂

Condividi:

Il Conte di Montecristo: il fascino straordinario di un protagonista indimenticabile

Ripensavo stamattina a Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas, lettura che mi ha accompagnato nel trimestre maggio-luglio del 2019.

Il secondo volume della mia edizione de Il conte di Montecristo. 
Foto scattata nel Natale 2020.
Il secondo volume della mia edizione de Il conte di Montecristo.
Foto scattata nel Natale 2020.

È uno di quei grandi romanzi che ti restano dentro. Il respiro che ne anima le pagine, la forza della scrittura, la potenza della trama… C’è tutto, in questo capolavoro: riferimenti storici, un’idea di base solida e suggestiva, l’avvicendarsi di ambientazioni indimenticabili, intrecci, colpi di scena e, soprattutto, una preziosa, profonda rappresentazione della vasta gamma dei sentimenti umani.
Le magistrali abilità di narratore di Dumas rendono ancor più straordinaria la vicenda biografica del protagonista, ancor più emozionante la riflessione attorno al grande tema dell’opera: il rapporto tra vendetta e giustizia, tra vendetta e perdono.

Ma è proprio il protagonista, proprio lui, Edmond Dantès, a stregare profondamente il lettore: un umile marinaio che, vittima innocente dei soprusi dei potenti e di una giustizia corrotta, imprigionato per quattordici anni, si rialza trionfalmente, e assurgendo a Conte di Montecristo trasforma se stesso in giustiziere e vendicatore, incaricandosi di redistribuire al prossimo il male e il bene ricevuto. È un uomo dall’intelligenza fuori dal comune, eclettico e pieno di risorse, coltissimo e carismatico, e come un dio implacabile è proprio lui a muovere i fili della trama, a plasmare vite ed eventi, mentre il lettore sta lì, con il fiato sospeso, stordito dal suo genio, dal suo fascino esotico e dalla portata del piano che si svela via via lungo le pagine.

Eppure, sotto la superficie, il Conte conserva intatte dentro di sé l’intima natura di uomo di mare e la semplice purezza dei sentimenti. E infatti la vendetta, pur essendo obiettivo imprescindibile, è sofferta, continuamente messa in discussione, mentre l’amore congiungerà quest’uomo così singolare a quello che era un tempo, fino al commovente ritorno a Edmond Dantès.

Uno dei personaggi più affascinanti che io abbia mai incontrato in letteratura, all’interno di una storia tra le più appassionanti ed emozionanti mai scritte.

Se questo articolo ti è piaciuto e se ti interessano i classici della letteratura, puoi visitare la sezione del blog dedicata cliccando qui. 🙂

Condividi: