Blog

Sulla necessità di staccare

Sembra scontato, ma di recente mi sono accorta che non lo è affatto: ci sono momenti in cui staccare dalla scrittura è necessario. Staccare completamente, intendo. Non staccare per un giorno o due (poi, certo, anche questo serve), ma per periodi interi, periodi prolungati.
Mi è capitato da poco, e voglio raccontarvelo.

Quaderni, penna, candela: che bello scrivere!
Quaderni, penna, candela: che bello scrivere!

Da settembre 2022 a maggio 2023 ho lavorato molto, davvero molto: impegnandomi a trovare una continuità che prima non avevo mai avuto, ho scritto poesie, articoli e racconti; ho editato, soprattutto, materiale in arretrato da tanto tempo. Poi, però, sono arrivata a giugno stanca. Stanca stanca. Me ne accorgevo quando mi dedicavo all’editing, soprattutto: tempo spropositato per risolvere cose semplici, parti di brani e di poesie che non riuscivo proprio a districare, senso di frustrazione ricorrente.
Quando ho iniziato a staccare, non l’ho fatto consapevolmente. Non mi sono detta: “Basta, stacco!”. Anzi, per un periodo mi sono pure intestardita. Poi, complici le due settimane in Normandia e Bretagna e il mese trascorso a casa, in Sardegna, è successo che ho staccato e basta. Così, semplicemente. Come dicevo, non l’ho deciso, ma da un giorno all’altro mi sono accorta che avevo smesso di lavorare: continuavo a dedicarmi solo alla scrittura libera, annotando pensieri e parole per lo più davanti al mare, ma senza andare oltre.

Ho smesso di lavorare per più di un mese e, quando ho ricominciato a settembre, quello che è successo mi ha sbalordita. Al momento, infatti, questo è stato il periodo più prolifico dell’anno, e non tanto per le ore dedicate alla scrittura (comunque molte: tre al giorno tutti i giorni), quanto per i risultati: le parole che vanno a posto quasi da sole, i pensieri che scorrono, gli incastri giusti in poco tempo e quelle giornate, sì, quelle giornate in cui ho chiuso la sessione con un rarissimo senso di soddisfazione (è incredibile, ma è successo davvero!). Non so quanto ancora durerà questa tendenza, ma ve l’ho raccontato per dirvi questo: quando siete stanchi, prendetevi una pausa. Quando ne avete bisogno, fermatevi. Staccate, senza sensi di colpa, anche per lunghi periodi. Perché serve. Eccome se serve!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi leggerne altri simili, visita la sezione “rubrica scrittura” del blog cliccando qui🙂

Condividi:

De viris et mulieribus consecratis Ilium di Elisabetta Buonavolontà

De viris et mulieribus consecratis IliumUomini e donne da Troia: è così che Elisabetta Buonavolontà ha intitolato il suo libro, e non riuscirei a immaginare titolo più azzeccato per questo splendido mosaico di personaggi ed episodi con cui l’autrice riscrive e rievoca l’èpos greco-latina classica.
Elisabetta Buonavolontà riscrive e rievoca, rievoca e riscrive, e lo fa con intelligenza e passione, con tutto l’impegno di ricerche approfondite, consapevoli, meticolose – impossibile non accorgersi dell’enorme lavoro dietro a ogni pagina – e con uno stile fluido, in cui l’epica risuona in continuazione e in cui il linguaggio, dall’uso di epiteti e patronimici alle similitudini che coinvolgono le divinità, sembra davvero un tuffo nella grande letteratura classica.

De viris et mulieribus consecratis Ilium di Elisabetta Buonavolontà.
De viris et mulieribus consecratis Ilium di Elisabetta Buonavolontà.

Il libro di Buonavolontà unisce e raggiunge due grandi obbiettivi: una riscrittura originale dell’Iliade e dell’Eneide che segua il filo conduttore dell’amore tra Enea e Creusa – amore che si rivela anche chiave di lettura dell’intero romanzo – e al tempo stesso la fedeltà a episodi e storie che chi conosce i poemi ha piacere di ritrovare (anche con una certa linearità), percependo questo romanzo al tempo stesso nuovo e familiare.
Romanzo che comunque può funzionare bene anche come primo approccio per chi di epica classica è digiuno, e ciò non solo grazie agli eventi e ai personaggi che lo popolano, ma anche per la presenza di diversi tópoi che l’autrice ripropone con consapevolezza: le scene di caccia, la ritualità (vedi il taglio dei capelli prima del matrimonio), il peculiare trattamento delle divinità e tanti altri elementi imprescindibili a dare credibilità a un racconto epico di questo genere, senza contare poi le storie nella storia, i miti che vengono rievocati da alcuni personaggi, dalla voce narrante o attraverso i dialoghi.

Ma la grande forza di questo libro è proprio la rilettura che l’autrice dà all’intera storia. I personaggi di Enea e di Creusa, la loro ferma morale, le loro insicurezze personali, le loro difficoltà in famiglia e soprattutto quella grande storia d’amore che si sviluppa e si evolve sullo sfondo di un disegno divino, di un fato che è difficile ignorare e rispetto al quale li vediamo agire, evolversi, scegliere, soffrire e ancora amare.
E qui torno a Creusa: Creusa, Creusa soprattutto, generosa e forte, ribelle e passionale, alla ricerca della giustizia e mai della vendetta, narratrice di storie, inquieta e indomita, capace come nessun altro di accettare un fato ingiusto, capace come nessun altro di amare e di sacrificare se stessa per il futuro di un marito e di un figlio e nel nome di una prospettiva più ampia, di una prospettiva più alta.
Per questo, più di tutto il resto, vorrei ringraziare Elisabetta Buonavolontà: per aver reso giustizia a un personaggio trascurato e poco noto come quello di Creusa, per averle dato vita e per averle dato luce, perché Creusa davvero splende nelle sue pagine e dopo aver letto di lei in questo modo, veramente, mi sarà difficile smettere di pensarci.

Se questo articolo ti è piaciuto e se vuoi scoprire altri autori contemporanei, puoi visitare la sezione del blog dedicata cliccando qui

Condividi:

Che libro immenso L’isola di Arturo

La mia edizione de L'isola di Arturo. 
Foto scattata nella primavera 2023.
La mia edizione de L’isola di Arturo.
Foto scattata nella primavera 2023.

L’infanzia e l’adolescenza di un ragazzo nato e cresciuto a Procida: i sogni, la solitudine, la scoperta dei sentimenti, le illusioni e le disillusioni.
E poi la forza e la magia del linguaggio che racconta tutto questo.
E poi l’immaginazione, perché per me L’isola di Arturo è stato prima di tutto e soprattutto un romanzo sul potere immenso dell’immaginazione umana.

Potere immenso. Romanzo immenso. Lettura immensa.


“Certe sere, dopo cena, attirato dalla frescura di fuori, mi stendevo sullo scalino della soglia, o sul terreno dello spiazzo. La notte, che un’ora prima, giù in piano, m’era apparsa così proterva, qua, a un passo dalla porta-finestra illuminata, mi ridiventava familiare. Adesso il firmamento, a guardarlo, mi diventava un grande oceano, sparso d’innumerevoli isole, e, fra le stelle, ricercavo aguzzando lo sguardo quelle di cui conoscevo i nomi: Arturo, prima di tutte le altre, e poi le Orse, Marte, le Pleiadi, Castore e Polluce, Cassiopea… Avevo sempre rimpianto che, ai tempi moderni, non ci fosse più sulla terra qualche limite vietato, come per gli antichi le Colonne d’Ercole, perché mi sarebbe piaciuto di oltrepassarlo io per primo, sfidando il divieto con la mia audacia; e allo stesso modo, adesso, guardando lo stellato, invidiavo i futuri pionieri che potranno arrivare fino agli astri. Era umiliante vedere il cielo e pensare: là ci sono tanti altri paesaggi, altre iridi di colori, forse tanti altri mari di chi sa quali colori, altre foreste più grandi che ai Tropici, altre forme di animali ferocissime e allegre, più amorose ancora di queste che vediamo… altri esseri femminili stupendi che dormono… altri eroi bellissimi… altri fedeli… e io non posso arrivare là! Allora, i miei occhi e i miei pensieri lasciavano il cielo con dispetto, riandando a posarsi sul mare, il quale, appena io lo riguardavo, palpitava verso di me, come un innamorato. Là disteso, nero e pieno di lusinghe, esso mi ripeteva che anche lui, non meno dello stellato, era grande e fantastico, e possedeva territori che non si potevano contare, diversi uno dall’altro, come centomila pianeti! Presto, ormai, per me, incomincerebbe finalmente l’età desiderata in cui non sarei più un ragazzino, ma un uomo; e lui, il mare, simile a un compagno che finora aveva sempre giocato assieme a me e s’era fatto grande assieme a me, mi porterebbe via con lui a conoscere gli oceani, e tutte le altre terre, e tutta la vita!”  (p. 180 Ed. Einaudi)

Se questo articolo ti è piaciuto e se ti interessano i classici della letteratura, puoi visitare la sezione del blog dedicata cliccando qui. 🙂

Condividi:

La natura di Mari Ermi, la natura in Mari Ermi

Sta proprio bene Mari Ermi vicino alle anemoni stellate!
Sta proprio bene Mari Ermi vicino alle anemoni stellate!

La natura. È lei la vera, grande protagonista di Mari Ermi. Lei, la natura sarda.
Lei con i suoi campi colti e incolti, con agrumeti, zagare e colori accesi, con ruscelli e animali, con spiagge selvagge di quarzo bianco, cieli stellati senza confini, notti silenziose piene di mistero.

Ci credo molto, e ho voluto trasmetterlo in questo libro: abbiamo profonda necessità di un contatto intimo con la natura. Perché a lei, alla natura, ho sempre attribuito un potere benefico immenso: osservarla e viverla ci consente di distaccarci dalle situazioni di stress, ci fa riscoprire la nostra predisposizione a meravigliarci, ci ricorda quanto siano belle le piccole cose e, soprattutto, in un mondo in cui spesso ci troviamo a correre da una parte all’altra, ci insegna a stare con noi stessi, offrendoci lo spazio per riflettere e per ascoltarci e aiutandoci a incontrare la nostra parte più intima.

È proprio questo che succede ai miei personaggi. Antonio e Ambra, infatti, riscoprono le loro coscienze proprio grazie al contatto con la natura. Le riscoprono attraverso corse sconfinate, i piedi nudi dentro un ruscello, l’incanto pacato dei colori e dei profumi di un agrumeto, il vento respirato a pieni polmoni, l’incontro vibrante con una spiaggia di quarzo bianco, l’emozione di un cielo notturno che palpita di stelle e misteri.

Mi è impossibile spiegare quanto abbia lavorato sulle parti in cui la natura è in primo piano. Le ore, i pomeriggi, le giornate passate a riflettere su singole parole, a scegliere quell’aggettivo, quel nome, quel verbo più adatto, a soppesare virgole e punti. E quasi mi commuovo a ripensare adesso al tempo che ci ho dedicato. Chi ha letto Mari Ermi sa che le mie sono “descrizioni emotive”, sa che ho raccontato i luoghi attraverso i sentimenti, attraverso le emozioni che trasmettono, le suggestioni che suscitano nei miei personaggi.
E volevo sapeste anche questo: ogni volta che qualcuno apprezza queste parti, ogni volta che qualcuno si emoziona nel leggerle, per me è la cosa più bella del mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi leggerne altri simili, visita la sezione “rubrica Mari Ermi” del blog cliccando qui. 🙂

Condividi:

Resina

Un pino, i suoi rami e il suo verde.

Il lavoro di Elena Cangiamila nel suo Chi ha paura della pagina bianca mi è sempre piaciuto. Lo seguivo già da un bel po’ quando, nel maggio dell’anno scorso, Elena ha lanciato l’idea di un gruppo di scrittura estivo: due esercizi e due incontri online al mese, con lo scopo primario di non adagiarsi nella stagione calda.
Il lancio di questa iniziativa ha coinciso col momento in cui, complice la pubblicazione di Mari Ermi e l’inizio di una nuova fase nel mio percorso con la scrittura, sentivo il bisogno di lavorare sul serio sulla disciplina. Insomma, Resina è arrivato al momento giusto e mi sono buttata!

Vi chiederete perché ve ne sto parlando. Beh, perché Resina alla fine non è stato solo un gruppo di scrittura estivo. Resina è stata un’esperienza talmente bella che molti di noi hanno chiesto a Elena di continuare in autunno e in inverno, e poi ancora, di nuovo, in primavera.
Tre giorni fa ho realizzato che dalla mia iscrizione a Resina è passato un anno e che non avevo mai parlato qui di questa esperienza. Che dire, non ci ho pensato due volte a mettere da parte l’argomento a cui all’inizio intendevo dedicare la rubrica di maggio: un anno è un anno, e quale migliore occasione per ringraziare Elena e tutte le persone che hanno reso e continuano a rendere questa avventura così bella?! Così formativa, divertente, piacevole.

E allora grazie a Elena, per gli esercizi così stimolanti – spesso vere e proprie sfide che mi hanno costretta a mettermi in gioco, a cimentarmi coi miei limiti – e naturalmente per la pazienza e per le analisi ricche di consigli utili.
E grazie a tutti voi che avete reso e continuate a rendere questa un’esperienza unica, perché la cifra di Resina è proprio la condivisione e il confronto con gli altri. È rendersi conto di quante cose diverse possano venir fuori dalla stessa consegna. Imparare a conoscere, piano piano, lo stile di ognuno e osservarne l’evoluzione. Veder nascere storie e personaggi. Apprendere dai propri errori e dagli errori dei compagni. Scambiarsi pareri e consigli sul gruppo. Accorgersi, soprattutto, della nascita di rapporti veri, vere e proprie amicizie.
Grazie, ragazzi. Vi voglio bene!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi leggerne altri simili, visita la sezione “rubrica scrittura” del blog cliccando qui. 🙂

Condividi:

Il Buk Festival di Modena e tante emozioni indimenticabili

Io e Mari Ermi allo stand Edizioni Convalle al Buk Festival 2023. 
Che emozione!
Io e Mari Ermi allo stand Edizioni Convalle al Buk Festival 2023. Che emozione!

Gratitudine e felicità. Comincio così, con queste due parole, perché per raccontare il Buk Festival di Modena ho bisogno di mettere ordine tra le mie emozioni, e il primo passo, senza dubbio, è dare un nome a quelle che porterò sempre con me dopo un fine settimana del genere.

Intenso, vivace, travolgente.
Bellissimo. È stato bellissimo, questo fine settimana del 6 e 7 maggio. È stato, semplicemente, tante cose che l’hanno reso indimenticabile.

Il contesto, prima di tutto. La cornice deliziosa di un chiostro, uno splendido leccio al centro con la sua ombra ampia sotto il cielo azzurro, l’aria fresca e la brezza piacevole; la serenità e il gioco di squadra che respiravo ogni momento al nostro stand, tra sorrisi, chiacchiere, battute e risate; il mio quarto incontro con le due anime di Edizioni Convalle, Stefania e Giuseppe, entrambi – ognuno a proprio modo – un concentrato di forza e dolcezza; Matteo, naturalmente, perché mi ha accompagnato in questa avventura e per il modo in cui mi illuminava ogni volta che lo vedevo tornare allo stand.

E poi le persone e quindi il dialogo, la possibilità di condividere, il motivo per cui da un anno a questa parte ho scoperto di amare così tanto le fiere: adoro i nuovi incontri e le chiacchierate, adoro raccontare della mia scrittura e del mio romanzo a chi è curioso di ascoltarmi. E le persone, dicevo, le persone, a cui le dimensioni contenute del Buk Festival hanno permesso, peraltro, di esplorare gli stand con tranquillità, erano aperte, sorridenti, interessate. Sono davvero grata alle tante di loro che hanno avuto il piacere di ascoltarmi, alle tante che poi hanno deciso di dare fiducia a Mari Ermi.

Quanto amo scrivere le dediche!
Quanto amo scrivere le dediche!

E poi c’è lei, la mia passione per la scrittura. È stata lei la grande protagonista, perché a questi eventi mi rendo conto di quanto io sia disposta a dare, per lei e solo per lei. Me l’hanno fatto capire tante cose, anche stavolta. La gola sempre secca, i capelli spettinati, le piante dei piedi doloranti, i pranzi in quei venti minuti rubati, la felicità di sentire quel vortice di entusiasmo e fatica, quel vortice che mi trascina ingovernabile, che non posso fare a meno di animare e assecondare con tutta me stessa e dal quale mi è difficile uscire. Ed è quando arrivi a sera disfatta, con la testa che ti gira e stavolta – sì, questo ancora non mi era successo – anche le labbra gonfie e screpolate perché è tutto il giorno che parli del romanzo e in realtà non ce la fai più, ma al tempo stesso non puoi fare a meno di continuare, perché potrebbe esserci ancora un’altra persona disponibile ad ascoltarti, curiosa di scoprire la tua storia, e tu sei decisa ancora una volta a impegnarti con tutta te stessa per raccontare ancora un’altra volta del tuo libro… Ecco, è in giornate così che capisci quanto sei disposta a dare per questa cosa bellissima che si chiama scrittura.
E l’incredulità e la gioia di domenica pomeriggio, quando l’ultimo libro rimasto ha lasciato lo stand, sono emozioni immense che porterò sempre con me, come la passeggiata spensierata che ho fatto a Modena quella sera con Matteo.

Questo mese Mari Ermi compie un anno, e permetterci di vivere questa fiera è stato il regalo più bello che la mia casa editrice potesse farci.

Se hai piacere di vedere altri scatti di queste giornate, visita la galleria fotografica dedicata a Mari Ermi cliccando qui. 😉

La mia editrice ha commentato l’esperienza a questa fiera nella primissima parte di una diretta sulla pagina Facebook di Edizioni Convalle (minuti 0.00-14-00): se ti interessa sentire le sue parole, puoi cliccare qui. 😉

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi leggerne altri simili, visita la sezione “diario” del blog cliccando qui. 🙂

Condividi:

Canne al vento e il palpito del sentimento umano in una scrittura dalla forza ancestrale

La mia edizione di Canne al vento.
Foto scattata nella primavera 2023.
La mia edizione di Canne al vento.
Foto scattata nella primavera 2023.

Misteri di silenzi lunari, di folletti e fantasmi notturni che soffiano nel vento, di canne che mormorano, di erba che pare ondulare seguendo il motivo di una fisarmonica.
Misteri che in un mondo caldo e disfatto – in un mondo laconico, pieno di solitudine e d’oblio – sembrano incorniciare gli occhi nostalgici di personaggi vividi, intensi e desolati, inseriti in una calma morsa di miseria e rimpianto, di colpe e pentimenti, di orgoglio, di vergogna e di pietà.
È un mondo dove profumi evocano ricordi, come succede a Noemi in primavera, quando una “malattia di languore”, “il male del ricordo”, sembra riportare i suoi occhi “liquidi e freddi come un’acqua profonda” su un remoto belvedere, davanti a quella “festa della vita” a cui non riesce a unirsi e di cui tuttavia rimane in lei un sogno latente, insieme a una sete d’amore che le fa sentire dentro “tutto il grigio e tutto il rosso” e al contempo un “violento bisogno di solitudine”.
È un mondo dove un poderetto può essere un rifugio ma anche una prova di espiazione, come nel caso di Efix, che guarda alla sua collina con “tenerezza d’amante” – Efix, che ha sempre vissuto “sull’orlo d’una strada metà percorsa metà da percorrere”; Efix, che si porta dietro segreti che pesano come macigni.
È un mondo in cui nella ritualità e nel sentimento religioso è spesso labile il confine tra un personaggio e un popolo intero, anche attraverso suggestioni misteriose in mano al potere della natura. Succede, ad esempio, durante i canti in chiesa, quando l’estasi dolorosa di Efix è accostata alla luce rossa del tramonto che come un velo di sangue copre la folla, mentre migliaia di voci salgono in una sola, fondendosi come il profumo dei cespugli; succede, ancora, quando nel riso e nel pianto di singoli personaggi “il riso e il pianto di tutto il mondo” sembra unificarsi tremando e vibrando nelle note di un usignolo; e succede, ancora, quando le preghiere di dolore e speranza si perdono nel lamento remoto della natura o vibrano “lontano, al di là del tempo”.
E la speranza non manca mai, come l’attesa di “un essere misterioso, salvatore e vendicatore assieme”, attesa che riecheggia in quella figura del Redentore che ferma il suo volo sulla roccia più alta e che con la sua croce sembra unire il cielo azzurro alla terra grigia. Non manca mai, neanche, la fiducia nella “forza sovrannaturale” che spinge la mano dell’uomo, fiducia tangibile, ad esempio, nel significato che Efix attribuisce all’improvviso deviare di un raggio di sole sul suo volto. Eriguarda proprio Efix, peraltro, una delle immagini più belle di speranza, la potente e toccante similitudine per la quale “le sue stesse lagrime lo illuminavano, gli splendevano intorno come stelle”.
Alla speranza, infine, partecipa spesso anche la natura, facendosi soave laddove prima era stata cupa, e colpendoci ed emozionandoci per la sua plurivalenza, per la sua capacità di riflettere l’ampio ventaglio di stati d’animo dei personaggi. E allora il mondo può essere agitato “da una convulsione di tristezza e di terrore” oppure, mentre “una grande luna di rame sorge dal mare”, può sembrare “d’oro e di perla”, o ancora ammucchiare “a cataste sull’orizzonte tutto l’argento delle miniere del mondo”. E allora i monti possono assomigliare a vulcani e incombere “con forme fantastiche di muraglie, di castelli, di tombe ciclopiche”, oppure possono apparire come “i petali di un immenso fiore aperto al mattino”, sembrare “fatti di marmo e d’aria”. E, ancora, le nuvole possono somigliare a “torrenti di lava, colonne di fumo”, ma essere anche “bianche e tenere come veli di donna”, mentre la luna può “splendere azzurrognola sul rudero della torre come una fiamma su un candelabro nero”, ma può anche “sbocciare come una grande rosa fra i cespugli della collina”. E, infine, il fiume può avere un mormorio “monotono come quello di un bambino che s’addormenta”, oppure “palpitare come il sangue della valle addormentata”, facendosi portavoce di quel palpito del sentimento umano che risuona così bene in questa scrittura dalla forza ancestrale, in questo pathos che ci fa tremare e immaginare e che riecheggia in noi come il suono di quelle canne che sembrano sospirare, parlare e lottare spinte dal vento. 

***

Ho trascritto qui sotto una serie di passi che mi hanno colpito particolarmente e che credo risultino rappresentativi della bellezza, della forza e del pathos della scrittura di Grazia Deledda.
Ho raccolto i passi sotto alcune parole chiave; le pagine si riferiscono all’edizione di Canne al vento BUR Rizzoli 2008.

Natura, paesaggi, atmosfere

“E Dio prometteva una buona annata, o per lo meno faceva ricoprir di fiori tutti i mandorli e i peschi della valle; e questa, fra due file di colline bianche, con lontananze cerule di monti ad occidente e di mare ad oriente, coperta di vegetazione primaverile, d’acque, di macchie, di fiori, dava l’idea di una culla gonfia di veli verdi, di nastri azzurri, col mormorio del fiume monotono come quello di un bambino che s’addormenta.” (p. 27)

“A quell’ora, mentre la luna sbocciava come una grande rosa fra i cespugli della collina e le euforbie odoravano lungo il fiume, anche le padrone di Efix pregavano […]” (p. 28)

“[…] giunchi argentei lucenti alla luna come fili d’acqua.” (p. 28)

“Fra una canna e l’altra sopra la collina le nuvole di maggio passavano bianche e tenere come veli di donna; egli guardava il cielo d’un azzurro struggente e gli pareva d’esser coricato su un bel letto dalle coltri di seta.” (p. 73)

“Di là vedeva l’erba alta ondulare quasi seguendo il motivo monotono della fisarmonica, e i cavalli immobili al sole come dipinti sullo smalto azzurro dell’orizzonte.” (p. 86)

“Qualche figura di pescatore si disegnava immobile come dipinta in doppio sul verde della riva e sul verde dell’acqua stagnante fra i ciottoli bianchi.” (p. 101)

“[…] l’aurora pareva sorgere dalla valle come un fumo rosso inondando le cime fantastiche dell’orizzonte. Monti Corrasi, monte Uddé, Bella Vista, Sa Bardia, Santo Juanne, monte Nou sorgevano dalla conca luminosa come i petali di un immenso fiore aperto al mattino; e il cielo stesso pareva curvarsi pallido e commosso su tanta bellezza.” (pp. 128-129)

“Il villaggio bianco sotto i monti azzurri e chiari come fatti di marmo e d’aria, ardeva come una cava di calce […]” (p. 130)

“[…] e le rondini passavano incessantemente in giro, sopra le loro teste, come una ghirlanda mobile di fiori neri, di piccole croci nere.” (p. 152)

“[…] il vento infuriava sempre più e le nuvole salivano e scendevano dall’Orthobene, giù e su come torrenti di lava, come colonne di fumo, spandendosi su tutta la valle: ma sopra le alture di Nuoro una striscia di cielo rimaneva di un azzurro triste di lapislazzuli e la luna nuova tramontava rosea fra due rupi.” (p. 167)

“[…] nella sera nuvolosa, i monti del Gennargentu incombevano con forme fantastiche di muraglie, di castelli, di tombe ciclopiche, di città argentee, di boschi azzurri coperti di nebbia […]” (p. 176)

“Il vento passava impetuoso, ma sul tardi il sole apparve fra le nubi squarciandole e respingendole fino all’orizzonte, e tutto brillò attorno ai monti e alle valli ove la nebbia si raccolse in laghi argentei luminosi.” (p 182).

“[…] le montagne davanti e in fondo alla valle parevano vulcani; nuvole di fumo solcate da pallide fiamme e poi getti di lava azzurrognola e colonne di fuoco salivano laggiù.
Verso sera il cielo si schiariva, tutto l’argento delle miniere del mondo s’ammucchiava a blocchi, a cataste sull’orizzonte […]” (p. 203)

“Nel silenzio il torrente palpitava come il sangue della valle addormentata.” (p. 204)

Suggestioni

“La luna saliva davanti a lui, e le voci della sera avvertivano l’uomo che la sua giornata era finita. Era il grido cadenzato del cuculo, il zirlio dei grilli precoci, qualche gemito d’uccello; era il sospiro delle canne e la voce sempre più chiara del fiume: ma era soprattutto un soffio, un ansito misterioso che pareva uscire dalla terra stessa: si, la giornata dell’uomo lavoratore era finita, ma cominciava la vita fantastica dei folletti, delle fate, degli spiriti erranti. I fantasmi degli antichi Baroni scendevano dalle rovine del castello sopra il paese di Galte, su, all’orizzonte a sinistra di Efix, e percorrevano le sponde del fiume alla caccia dei cinghiali e delle volpi: le loro armi scintillavano in mezzo ai bassi ontani della riva, e l’abbaiar fioco dei cani in lontananza indicava il loro passaggio.” (pp. 28-29)

“[…] e tutto il paesaggio che pochi momenti prima pareva si fosse addormentato fra il mormorio di preghiera delle voci notturne, fu pieno di echi e di fremiti quasi si svegliasse di soprassalto.” (p. 30)

“L’euforbia odorava intorno, la luna azzurrognola splendeva sul rudero della torre come una fiamma su un candelabro nero, e pareva che in quell’angolo di mondo morto non dovesse più spuntare il giorno.” (p. 113)

“Sulla lucerna nera la fiammella azzurrognola immobile pareva la luna sul rudero della torre.” (p. 115)

“Dal buco del tetto pioveva come da un imbuto capovolto un raggio dorato […] Efix guardava come dal fondo di un pozzo quel punto alto lontano; ma d’improvviso gli parve che il raggio deviasse, piovesse su di lui, illuminandolo.” (p. 157)

“[…] e il Redentore ferma il volo sulla roccia più alta, con la croce che sbatte le sue braccia nere sul pallore dorato del cielo.
Ed Efix s’inginocchia ma non prega, non può pregare, ha dimenticato le parole; ma i suoi occhi, le mani tremanti, tutto il suo corpo agitato dalla febbre è una preghiera.” (p. 158)

“E l’ombra si addensava rapida; ogni nuvola passando sul vicino orizzonte lasciava un velo, il vento urlava dietro la chiesa, tutte le macchie tremavano protendendosi in là verso la valle, e pareva volessero fuggire, luminose d’un verde metallico, agitate da una convulsione di tristezza e di terrore.” (p. 166)

“[…] il riso e il pianto di Grixenda, il riso e il pianto di Noemi, il riso e il pianto di lui, Efix, il riso e il pianto di tutto il mondo, tremavano e vibravano nelle note dell’usignuolo sopra l’albero solitario che pareva più alto dei monti, con la cima rasente al cielo e la punta dell’ultima foglia ficcata dentro una stella.” (p. 174)

Odori e ricordi

“Quel giorno Noemi aveva come il male del ricordo: la lontananza delle sorelle e un’istintiva paura della solitudine la riconducevano al passato. Lo stesso chiarore aranciato del crepuscolo, il Monte coperto di veli violetti, l’odore della sera, tutto le ridestava l’anima di vent’anni prima.” (p. 58)

“Si sentiva l’odore degli ontani e del puleggio; tutto era caduto in un silenzio tremulo come dentro un’acqua corrente. Ed Efix ricordava le sere lontane, il ballo, i canti notturni, donna Lia seduta sulla pietra all’angolo del cortile, piegata su se stessa come una giovine prigioniera che rode i lacci e piano piano si prepara alla fuga.” (p. 76)

Noemi

“Tutti gli anni la primavera le dava questo senso di inquietudine: i sogni della vita rifiorivano in lei […] Le par d’essere ancora fanciulla, arrampicata sul belvedere del prete, in una sera di maggio. Una grande luna di rame sorge dal mare, e tutto il mondo pare d’oro e di perla. […] No, ella non ballava, non rideva, ma le bastava veder la gente a divertirsi perché sperava di poter anche lei prender parte alla festa della vita. […] (pp. 54-55)

“Allora Noemi si mise a ridere, ma sentì le ginocchia tremarle e sentì nel cuore la bellezza luminosa del tramonto: era un mare di luce sparso d’isole d’oro, con un miraggio in fondo. Ella non aveva mai provato un attimo di ebbrezza simile.” (p. 119)

“E come i bambini ed i vecchi si mise a piangere senza sapere il perché – di dolore ch’era gioia, di gioia ch’era dolore.” (p. 121)

“[…] e Noemi sentiva anche lei, fin là dentro, fin contro la grata che esalava un odor di ruggine e di alito umano, un tremito di vita, un desiderio di morte, un’angoscia di passione, uno struggimento di umiliazione, tutti gli affanni, i rimpianti, il rancore e l’ansito della peccatrice d’amore.” (p. 146)

Canne al vento

“[…] star vigili come le canne sopra il ciglione che ad ogni soffio di vento si battono l’una contro l’altra le foglie come per avvertirsi del pericolo.” (p. 28)

“Fuori le canne del ciglione frusciavano con tale violenza che pareva combattessero una battaglia.
All’alba, uscendo dalla capanna Efix infatti ne vide centinaia pendere spezzate, con le lunghe foglie sparse per terra come spade rotte. E le superstiti, un poco sfrondate anch’esse, pareva si curvassero a guardare le compagne morte, accarezzandole con le loro foglie ferite.” (pp. 189-190)

“Perché la sorte ci stronca così, come canne?”
“Sì, egli disse allora, siamo proprio come le canne al vento, donna Ester mia. Ecco perché! Siamo canne, e la sorte è il vento.” (p. 199)

Espiazione

“Sentiva ancora le monete dei giovani nuoresi percuotergli il petto e trasaliva tutto come lo lapidassero; ma era un brivido di gioia, era la voluttà del martirio.” (p. 174)

Sentimento religioso, colpa, preghiera, speranza

“Anche la preghiera aveva una risonanza lenta e monotona che pareva vibrasse lontano, al di là del tempo […]” (p. 45)

“[…] migliaia di voci salirono in una sola, fondendosi come fuori si fondevano i profumi dei cespugli; Efix inginocchiato in un angolo, provava la solita estasi dolorosa […] La luce rossa del crepuscolo, vinta verso l’altare dal chiaror dei ceri, copriva la folla come di un velo di sangue […]” (pp. 86-87)

“[…] e anche adesso gli pareva che tutto il sangue gli uscisse dagli occhi; tutto il sangue cattivo, il sangue del peccato. Il suo corpo ne rimaneva esausto, e l’anima vi si sbatteva dentro, in uno spazio vuoto e nero come la notte; ma le parole d’amore di Giacinto balenavano lucenti sullo sfondo tenebroso, e le sue stesse lagrime lo illuminavano, gli spendevano intorno come stelle.” (pp. 163-164)

Se questo articolo ti è piaciuto e se ti interessano i classici della letteratura, puoi visitare la sezione del blog dedicata cliccando qui. 🙂

Condividi:

Di luci e ombre, stagioni e petricore

Uno scorcio della mia scrivania e del mio ambiente ideale di scrittura.
Uno scorcio della mia scrivania e del mio ambiente ideale di scrittura.

C’è un tipo di intimità che riguarda me, la mia scrittura e il mondo attorno. Che mette in relazione me e la mia scrittura con luci e ombre, ambienti, umori, stagioni. È un tipo di intimità che sento di vivere profondamente e che ho costante bisogno di esplorare, indagare, capire.

Ne fanno parte, anzitutto, due verità valide sempre, in qualsiasi periodo e momento dell’anno.
Non mi piace scrivere con la luce forte, con il sole in faccia, col chiasso, nella confusione.
Sono amica del buio, delle penombre, delle candele accese, del silenzio.

Ne fa parte, poi, il modo personalissimo che ogni stagione ha di conciliare la mia scrittura.
In autunno e in inverno è il pomeriggio, ammorbidito del calore di un plaid e di un tè, a custodire una tranquillità pregnante di carta e penna.
In primavera l’ispirazione sembra in mano alle mattine, così colme di spontanea energia, così vivaci a far guizzare le parole insieme alla nuova carica, placida e radiosa, della natura.
In estate mi piace attendere la sera, quando il sole è calato e la finestra aperta sulla brezza, e amo soprattutto quelle notti, lente e un po’ misteriose, piene di pace, di stelle e di canti di cicale.

Su tutto, però, vince sempre la pioggia.
La pioggia è in grado di evocare in me l’ispirazione come nient’altro al mondo. Con lei io posso scrivere in qualunque momento, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Con lei prendere penna e quaderno è necessità vitale.
Amo le finestre aperte su piogge silenziose e costanti, adoro le gocce di rovesci che picchiano sui vetri chiusi, vado matta per i temporali estivi – il cielo che si riempie di nuvole grigie, la carica emozionale dei tuoni e dell’acqua in arrivo – quanto per i risvegli in cui il mattino mi pervade di brioso petricore. È una cosa straordinaria, il petricore, un semplice odore che riesce a infondermi un senso di rinascita e di pace col mondo, di freschezza e di quieta vitalità: per questo, credo, desta in me una necessità di scrivere preziosa, pura, impagabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi leggerne altri simili, visita la sezione “rubrica scrittura” del blog cliccando qui. 🙂

Condividi:

Di agrumeti e ispirazione

Una pianta di arancio con fiori e frutti insieme: uno spettacolo della natura!


🌿 “E gli aranci, ancora una volta, regalavano uno spettacolo unico. Spesso, quando fiorivano, i frutti tardivi erano ancora sulle piante, ed era frequente vedere le loro verdi chiome colorarsi di arancio e bianco insieme, frutti del colore del sole e fiori simili a piccole stelle candide.” 🍊🌸 Mari Ermi, p. 154

“E poi si era messa a osservare le piante, i fiori, gli insetti e, più in generale, l’abbraccio vivace e delicato con cui la primavera, quel venti di aprile, colorava il mondo attorno a loro. […] farfalle variopinte disegnavano qua e là danze briose, lasciando ammirare il proprio splendido gioco d’ali – ora morbido e lento; ora rapido, intenso, quasi confuso – non appena si posavano sui fiori; nel frattempo le api, spesso annunciate da un grazioso ronzio, orbitavano curiose attorno alle piante e, qualche volta, anche attorno a loro.”
🦋🐝 Mari Ermi, pp. 180-181

Un'ape su una zagara.
Una Vanessa atalanta sulle zagare.




Ho scattato queste foto il 7 aprile 2023, negli agrumeti di Milis.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi leggerne altri simili, visita la sezione “diario” del blog cliccando qui. 🙂

Condividi:

La dedica di Mari Ermi

La dedica di Mari Ermi a mia nonna Antonica.
La dedica di Mari Ermi a mia nonna Antonica.

Non mi è possibile spiegare tutto ciò che mia nonna è stata per me.
Un esempio di fierezza e di tenacia, una forza di volontà che niente ha mai potuto scalfire. Nonostante tutto ciò che ha dovuto affrontare è sempre rimasta in piedi, ognuno dei suoi novantadue anni, senza arretrare mai di un passo. Così instancabile, così testarda, così forte semplicemente.
Non mi è possibile spiegare quanto le storie che raccontava sulla sua infanzia – sui tempi della guerra, soprattutto – abbiano arricchito la mia vita. Testimonianze preziosissime. Testimonianze raccontate sempre, dalla prima all’ultima volta, con una lucidità e una precisione impressionante. 
Il dolore per la sua perdita, immensa per la famiglia e per la comunità intera, è stato grande tanto quanto la gratitudine per avere avuto la possibilità di conoscerla, di averla vicino per tanti anni e di sentire la sua voce e le sue storie.

E io davvero credo di averlo capito così, ascoltando lei, quanto sia importante la memoria.
Lo è, anzitutto, a livello individuale. Ricordare chi siamo – i momenti vissuti, le emozioni provate – è parte fondante della nostra coscienza di esseri umani. Ci definisce.
C’è poi tutta la dimensione storico-collettiva, gli infiniti motivi per cui dovremmo ricordare bene e sempre il passato: ci aiuta a conoscerci e a capire da dove veniamo, a interpretare il mondo e a orientarci e progettare al meglio il futuro.
Nelle storie che mia nonna mi raccontava sulla sua infanzia – gli episodi sui tempi della guerra, in particolare – questi due livelli si univano, perché mentre ricordava le sue emozioni lei tramandava anche la memoria storica di tanti eventi. Ad ascoltarla, io ogni volta mi incantavo.
E piano piano la mia sensibilità sull’importanza della memoria si è legata indissolubilmente alla scrittura.
Devo dirlo: non solo la capacità di vivere emozioni e ricordarle, ma soprattutto la possibilità di raccontarle e fissarle per sempre attraverso la parola scritta suscita in me una commozione forte, profondissima.

Quello della memoria è il potere più grande che attribuisco alla scrittura. Il valore più grande.
E la memoria è tutto.
Per questo Mari Ermi è dedicato a mia nonna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi leggerne altri simili, visita la sezione “rubrica Mari Ermi” del blog cliccando qui. 🙂

Condividi: