Scopri Mari Ermi

Questo libro è per chi ha un sogno.
Per chi combatte ogni giorno per realizzarlo e per chi ha perso la fiducia e ha bisogno di ritrovarla. 🌱

In lettura

Stoner
John Williams
Orbital
Samantha Harvey
DAL BLOG

Ultimo articolo

Passavamo sulla terra leggeri

Non ho parole per raccontare cos’è davvero questo libro, né per esprimere la mia gratitudine nei confronti di Sergio Atzeni. «continua a leggere»

Condividi:

Libri del cuore

Ecco una lista di libri che, per un motivo o per l’altro, hanno un posto speciale nel mio cuore:

  • I miserabili, Victor Hugo
  • Martin Eden, Jack London
  • Via col vento, Margaret Mitchell
  • Dialoghi con Leucò, Cesare Pavese
  • Furore, John Steinbeck
  • L’isola di Arturo, Elsa Morante
  • Il Conte di Montecristo, Alexandre Dumas padre
  • Harry Potter, J.K. Rowling
  • Il signore degli anelli, J.R.R. Tolkien
  • La memoria del topo, Michael Connelly
  • Piccole donne, L. M. Alcott
  • I ragazzi della via Pál, F. Molnair
  • Cime tempestose, Emily Brontë

Letture recenti

Lamento di Portnoy
Philip Roth

“Come ho fatto a diventare un tale implacabile nemico di me stesso?”

Clara legge Proust
Stéphane Carlier

Una giovane ragazza comincia per caso a leggere la Recherche, senza sapere che l’incontro con Proust le aprirà nuove prospettive e arriverà a cambiarle la vita.

Ho ascoltato Clara legge Proust in vista della mia prossima impresa letteraria (!), ed è stata un’ottima idea: Carlier ha scritto un libro leggero, garbato e molto intelligente, con cui riesce a strappare sorrisi e nel frattempo a dare un’idea, tra una pagina e l’altra, del genio letterario di Proust e dell’universalità del suo capolavoro.

Annie John
Jamaica Kincaid

Il passaggio dall’infanzia all’adolescenza di una giovane sull’isola di Antigua, nei Caraibi, raccontato da una penna decisamente abile, diretta e al contempo sospesa, che riesce a condensare in poco più di cento pagine – e con estrema efficacia – temi come il contrasto tra scienza e superstizione, l’omosessualità, l’attaccamento alle radici e insieme il desiderio di fuga (a riflesso dello scontro tra culture), ma soprattutto il rapporto madre-figlia e la depressione (rispetto a questi ultimi ci sono passaggi che danno i brividi).

È un libro fatto di suggestioni quanto di immagini nitide, con una protagonista brillante, ambiziosa e ribelle, che racconta sé stessa senza veli. Mi ha colpito molto.

DALLA LIBRERIA

In lettura

Stoner
John Williams
Orbital
Samantha Harvey

Letture recenti

Lamento di Portnoy
Philip Roth

“Come ho fatto a diventare un tale implacabile nemico di me stesso?”

Clara legge Proust
Stéphane Carlier

Una giovane ragazza comincia per caso a leggere la Recherche, senza sapere che l’incontro con Proust le aprirà nuove prospettive e arriverà a cambiarle la vita.

Ho ascoltato Clara legge Proust in vista della mia prossima impresa letteraria (!), ed è stata un’ottima idea: Carlier ha scritto un libro leggero, garbato e molto intelligente, con cui riesce a strappare sorrisi e nel frattempo a dare un’idea, tra una pagina e l’altra, del genio letterario di Proust e dell’universalità del suo capolavoro.

Annie John
Jamaica Kincaid

Il passaggio dall’infanzia all’adolescenza di una giovane sull’isola di Antigua, nei Caraibi, raccontato da una penna decisamente abile, diretta e al contempo sospesa, che riesce a condensare in poco più di cento pagine – e con estrema efficacia – temi come il contrasto tra scienza e superstizione, l’omosessualità, l’attaccamento alle radici e insieme il desiderio di fuga (a riflesso dello scontro tra culture), ma soprattutto il rapporto madre-figlia e la depressione (rispetto a questi ultimi ci sono passaggi che danno i brividi).

È un libro fatto di suggestioni quanto di immagini nitide, con una protagonista brillante, ambiziosa e ribelle, che racconta sé stessa senza veli. Mi ha colpito molto.